Si è tenuta nel weekend del 13 e 14 aprile 2024 la quarta edizione di Ancona Comics & Games presso la nuova location del PalaPrometeo Estra Liano Rossini di Ancona, vista l’indisponibilità per lavori di restauro della Mole Vanvitelliana che aveva ospitato l’edizione 2023 e che in futuro tornerà ad accogliere questa ormai consolidata manifestazione dedicata a manga, anime, fumetti, comics, serie TV, film, giochi di ruolo, giochi da tavolo, gaming, e cosplay.
Si tratta del primo e unico circuito itinerante di questo genere in Italia, marchiato Fiere del Fumetto, per iniziativa di Blu Nautilus (nota ad Ancona per organizzare la Fiera di San Ciriaco) che dal 2016, sotto la sapiente direzione artistica e commerciale di Egisto Quinti Seriacopi (già pilastro di Rimini Comix) fa tappa ogni anno a Ancona, Busto Arsizio, Cerea (VR), Forlì, Udine e Vicenza.
Dopo l’enorme successo della passata edizione, il pubblico di cosplayer e appassionati del genere ha risposto al cambio di location con una continua affluenza di oltre 12 mila presenze nelle due giornate, attirato da ospiti del calibro di:
Elisa Rosselli, interprete delle colonne sonore delle magiche fatine marchigiane Bloom, Stella, Flora, Tecna, Aisha e Musa del Winx Club di Rainbow (grande realtà imprenditoriale marchigiana), che quest’anno festeggiano 20 anni.
Pino Insegno, conduttore, attore e doppiatore iconico di personaggi come Aragorn de Il Signore degli Anelli e Stan Smith di American Dad! nonché di attori del calibro di Jamie Foxx e Sacha Baron Cohen.
Danilo Bertazzi, talentuoso autore televisivo noto come Tonio Cartonio, nel programma La Melevisione.
Giovanni Muciaccia, il presentatore di Art Attack, uno dei programmi della televisione italiana per ragazzi più seguiti, che dimostra che non bisogna essere necessariamente dei grandi artisti per fare dell’arte.
Rocco Siffredi, che non ha bisogno di presentazioni, recentemente tornato al centro dell’attenzione per la nuova serie Netflix a lui dedicata, intitolata Supersex, molto apprezzato per gli spunti di riflessione offerti al pubblico adolescente, sulla differenza tra sesso rappresentato nel porno e sessualità nella vita reale.
Cristina D’Avena, la regina delle sigle dei cartoni animati, che si è esibita dal vivo con i suoi più grandi successi del passato mescolati a brani del suo ultimo album “Il sogno continua”, uscito per celebrare i suoi 40 anni di carriera.
Oltre al ricco mercatino di espositori nel parterre del palasport, insieme al palco dove si sono alternati i vari ospiti ed artisti, molto apprezzate sono state l’area giochi, in una zona separata, con 7 associazioni culturali di giochi di ruolo e da tavola (tra cui ricordiamo Multiverso Ludico di Jesi) e l’area food allestita in esterna, con proposte variegate di altissimo livello, che spaziavano dagli hamburger alla cucina cinese e giapponese, dalle birre artigianali all’idromele celtico (antica bevanda ottenuta dalla fermentazione del miele) e tra cui una citazione speciale va alla Polpetteria Food Truck, vincitrice anche di premi internazionali.
Grande successo per l’area Meet & Greet, con cosplayer del calibro di Arne Bartowsky, Giadixcos, It’s Antartide, KashiKiss, Shino Zaki e The Lady of D Lake, giudici della gara di cosplay vinta da Sionnach con la sua interpretazione di Vaiana di Oceania e presentata da Sakuya e Stab di BHC, con premi messi in palio da Simmy Tattoo, Il Pianeta dei Saiyan, GameTrade Distribuzione e Cosplay Tales.
Il manifesto della fiera, con i personaggi più iconici dei cartoons (come Spiderman, Mario Bros, Obelix, i Puffi) e che ad ogni edizione viene commissionato a nuovi artisti, è stato disegnato da Vincenzo Cucca, illustratore per Marvel, il cui cui talento spazia tra opere come Secret War, Captain America, Venom, Doctor Strange, She Hulk, Alien vs Predator, e colorato da Mariacristina Federico, colorista per Marvel e DC Comics (Alien, il Corvo, Call of Duty), nonché disegnatrice per il sito ufficiale di Rosario Fiorello.
Entrambi gli artisti erano presenti presso lo stand di Dada Editore, dove i collezionisti potevano ritirare una delle 99 copie numerate e senza scritte del manifesto, oppure della relativa cartolina, da far timbrare con annullo speciale del giorno, presso l’apposito banco di Poste Italiane presente in Fiera.
Presso il medesimo stand, dopo l’esordio alla passata edizione di Ancona Comics & Games, è stato ospite il disegnatore anconetano Alessandro Konrad con le sue Vignette Ribelli, non solo esposte come tavole, ma anche raccolte nel primo volume recentemente edito dall’Accademia di Babele di Paolo Marcelli. A breve sarà disponibile anche il secondo volume, che racchiuderà gli ultimi lavori di un progetto iniziato durante il lockdown del 2020 ed ispirato alla cronaca nazionale ed internazionale, con un taglio satirico al di fuori di ogni schieramento ideologico o politico.
Infine, una citazione per l’Area KPOP, presidiata da K-Pop Show Time, con il dance contest che ha visto la partecipazione in giuria tecnica di Luana Di Bari di DanceLab Ancona, e per l’Area Giochi anni’80, con la presenza di Sergio Massaccesi e Gianluca Gasperoni dell’Associazione Culturale / Onlus 8 Bit Inside, che da quasi 10 anni promuove il retrocomputing e retrogaming in Italia.
Guarda l’Album Fotografico Completo:
⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬