La Lardini esce sconfitta 3 a 1 dal confronto con il Bisonte Firenze ma si conferma in serie A1 dopo il successo del Club Italia Crai sulla Reale Mutua Chieri lasciando inalterato il divario di 5 punti. Il primo allungo è de Il Bisonte con Alberti (5-7), poi Garzaro impatta (10-10), ma ci pensa una Degradi in palla a ristabilire il +2 (10-12): l’ace di Daalderop e il pallonetto della stessa Degradi valgono l’11-15 che provoca il time out di Schiavo, poi entra Venturi per Daalderop in seconda linea e Firenze controlla fino al 16-21. La Lardini comincia a spingere, Partenio accorcia sul 21-23 e Cervellin spende il suo primo time out, ma Partenio e Vasilantonaki impattano e poi ancora Partenio procura il primo set point (24-23). Alberti lo annulla con un gran muro (24-24), la scatenata Partenio trova un altro punto e il fallo in palleggio di Bonciani vale il 26-24. Nel secondo set c’è Lippmann in due per Degradi, con Sorokaite che torna in quattro, e sono Popovic e la stessa Lippmman a firmare il primo allungo (7-10): Lardini chiama time out e la sua squadra reagisce subito trovando la parità con Partenio (13-13), poi si gioca punto a punto fino all’ace di Whitney (20-19), che suggerisce al Bisonte di fermare il gioco. E la chiacchierata si rivela decisiva, perché al rientro due grandi giocate di Sorokaite e un attacco di Lippmann valgono il 20-22 e il conseguente time out Schiavo, che però non porta effetti perché due grandi muri di Popovic chiudono il set 21-25. L’inerzia rimane a favore delle bisontine anche nel terzo con Lippmann e Sorokaite che allungano sul 4-7, poi la partita diventa equilibrata, con la Lardini che piano piano comincia a mangiare punti fino a trovare la parità con un attacco out di Lippmann (15-15): Il Bisonte riparte subito con il tocco di seconda di Dijkema e col pallonetto di Sorokaite (15-18), Schiavo si gioca il time out, ma adesso la squadra ospite è incontenibile e alla fine è Daalderop a chiudere 19-25. Nel quarto set prova la reazione Filottrano, con Whitney che sfrutta una difesa pazzesca di Cardullo per firmare l’8-5, poi Firenze cresce a muro-difesa e un ace di Sorokaite vale il 10-9 e il time out Schiavo: l’errore di Vasilantonaki e l’ace di Daalderop sanciscono il sorpasso (13-14), il muro di Lippmann e il primo tempo di Popovic regalano a Firenze il 16-19 e il coach schiavo deve di nuovo chiedere tempo, ma non serve a niente perché Il Bisonte non smette di spingere e Sorokaite, nominata MVP della gara, chiude con il diagonale del 21-25. La Lardini esce sconfitta ma e’ comunque salva e disputera’ anche la prossima stagione nel massimo campionato…come sempre ForzaLardiniFilottrano!!!! GLI HIGHLIGHTS DI LARDINI FILOTTRANO – IL BISONTE FIRENZE LARDINI FILOTTRANO – IL BISONTE FIRENZE 1-3 LARDINI FILOTTRANO: Tominaga 2, Whitney 17, Garzaro 10, Cogliandro 8, Partenio 12, Vasilantonaki 15, Cardullo (L); Baggi. N.e.: Brcic, Rumori, Pisani. All. Schiavo – Rocca. IL BISONTE FIRENZE: Dijkema 2, Sorokaite 17, Alberti 6, Popovic 9, Daalderop 25, Degradi 5, Parrocchiale (L); Lippman 18, Bonciani, Candi, Venturi. N.e.: Malesevic. All. Caprara (in tribuna per squalifica) – Cervellin. ARBITRI: Sessolo – Somansino. PARZIALI: 26-24 (29’), 21-25 (29’), 19-25 (23’), 21-25 (28’). NOTE: spettatori 1.300 circa. Prima della gara il presidente della Pallavolo Filottrano, Renzo Gobbi, ha omaggiato con un mazzo di fiori l’argento mondiale Beatrice Parrocchiale. Lardini: battute sbagliate 9, battute vincenti 2, muri 4, ricezione positiva 46% (31% perfetta), attacco 43%. Firenze: b.s. 8, b.v. 5, mu. 11, ric. pos. 43% (27% perf.), att. 50%. MVP Moncaro: Indre Sorokaite.