Cinema & FilmakingCuriosita'EventiFashionSpettacolo

Ancona Comics & Games 2025

Grande successo nel weekend del 12 e 13 aprile 2025 per la quinta edizione di Ancona Comics & Games presso il PalaPrometeo Estra Liano Rossini di Ancona, la colorata manifestazione dedicata al mondo di manga, anime, fumetti, comics, serie TV, film, giochi di ruolo, giochi da tavolo, gaming e cosplay.

 

“Registriamo ancora una volta una straordinaria affluenza di visitatori”, ci dice Egisto Quinti Seriacopi,  Direttore Artistico e Commerciale della manifestazione, “a dimostrazione che quanto iniziato 5 anni fa è destinato ad una crescita continua nel tempo.”

Assiduo frequentatore già dalla fine degli anni ’60 del celeberrimo Lucca Comics, inizialmente come appassionato visitatore, poi come espositore con un proprio stand di libri, Egisto ebbe nel 1987 l’intuizione geniale di creare qualcosa di simile nella sua Rimini, dando il via alla kermesse Riminicomix, avviata in uno stand di 50 mq, fino ad occupare nell’arco di 10 anni una tensostruttura da 3000 mq, con spazi espositivi, spettacoli, incontri con autori.

Rimini ispirò altre manifestazioni italiane del genere, come Napoli Comicon, nata dall’amicizia tra Egisto e il partenopeo Claudio Curcio, e la sua 5^edizione vide nascere il fenomeno del Cosplay (“costume play”), grazie all’apporto fondamentale di Ramona Lambusta, una delle primissime sarte costumiste, e di Marco “Stab” Veronese, fondatori del gruppo “B.H.C.” (Best Horror Cosplay), che attualmente è l’Associazione Culturale numero uno in Italia per il coordinamento dei cosplayers (avendo addirittura redatto un manuale – vademecum di Cosplay) e svolge questo ruolo fondamentale all’interno di Fiere del Fumetto.

Questo marchio nasce per iniziativa di Blu Nautilus srl organizzazione eventi, che nel 2015 decide di ampliare la presenza di fumetti e affini all’interno delle fiere dell’Elettronica (che all’epoca ospitavano i Comics) e propone ad Egisto di guidare questo progetto.  Partiti con 3 eventi nazionali, oggi ne gestiscono con successo ben 6, ognuno dei quali abbina il nome della città ospite alla parola “Comics”:  Ancona, Milano (doppia data), Cerea (VR), Udine e Vicenza.

Ospiti sul palco di questa edizione di Ancona Comics & Games sono stati:

il pianista delle anime Edoardo Brugnoli, i doppiatori Giulia Maniglio e Flavio Aquilone, il comico Marcello Cesena (noto per il personaggio di “Jean Claude” negli sketch “Sensualità a corte” resi celebri in tv dalla Gialappa’s band) e l’intramontabile Cristina D’Avena, la regina delle sigle dei cartoni animati.

Oltre al ricco mercatino di espositori nel parterre del palasport, molto apprezzate l’area Giochi e l’area Food allestita in esterna, con proposte multietniche di altissimo livello per tutti i palati, l’area KPOP, presidiata da K-Pop Show Time, con il dance contest divenuto ormai un appuntamento fisso, e l’area Giochi anni’80, con la presenza di Sergio Massaccesi  e Gianluca Gasperoni dell’Associazione Culturale / Onlus 8 Bit Inside, che da quasi 10 anni promuove il Retrocomputing e Retrogaming in Italia.

Grande successo per l’area Meet & Greet, con le cosplayer Antartide, Arne Bartowsky, Goldfinch.c0s, JunJun, KashiKiss, Pamela Brega, Yuki Akai,  giudici della gara di cosplay vinta da Roberto con la sua interpretazione di Tsukasa Shishio e presentata da  Maka e Stab di BHC, con premi messi in palio da Simmy Tattoo, Il Pianeta dei Saiyan, GameTrade Distribuzione e Cosplay Tales.

 

Il manifesto della fiera vuole festeggiare gli 80 anni di uno dei testi più famosi e popolari al mondo: “Il Piccolo Principe” (“Le Petit Prince”), il celeberrimo racconto di Antoine de Saint-Exupéry, pubblicato per la prima volta nel 1943 a New York da Reynal & Hitchcock nella traduzione inglese “The Little Prince” a cura di Katherine Woods, e poco dopo sempre da Reynal & Hitchcock nell’edizione originale francese. Fu però solo nel 1945, dopo la scomparsa dell’autore, che fu pubblicato in Francia a Parigi da Gallimard, innescando il grande successo editoriale planetario, arrivato fino ai giorni nostri con oltre 250 milioni di copie vendute nel mondo e con più di seicento traduzioni in lingue e dialetti diversi. Nel 1949 sarà pubblicato per la prima volta anche in Italia.

Il manifesto celebra anche i dieci anni dall’uscita del film d’animazione “Il Piccolo Principe” (“Le Petit Prince”) di Mark Osborne che, in maniera sorprendente e originale, ha saputo brillantemente portare su piccolo e grande schermo l’opera senza tempo di Saint-Exupéry.

E’ stato realizzato per Ancona Comics & Games dal disegnatore anconetano  Alessandro Konrad , già noto per le sue Vignette Ribelli, nate durante il lockdown del 2020 e ispirate alla cronaca nazionale ed internazionale, con un taglio satirico al di fuori di ogni schieramento ideologico o politico, oggi disponibili in due volumi, mentre un terzo, per concludere (forse) la trilogia satirica, sarà in uscita per la fine della prossima estate.  In cantiere, inoltre, un ulteriore volume particolarmente originale di cui però l’autore non ci ha voluto svelare contenuti e dettagli.

Konrad era presente presso lo stand di Dada Editore, dove i collezionisti potevano ritirare una delle 99 litografie numerate e autografate dell’opera rappresentata nel manifesto, nella quale – a sottolineare il legame dell’artista con la sua città – si riconosce uno dei simboli di Ancona, il Monumento ai Caduti, sapientemente inserito tra i personaggi del Piccolo Principe.

L’appuntamento con la prossima edizione di Ancona Comics & Games è fissato per aprile 2026, con il grande ritorno alla Mole Vanvitelliana che aveva già ospitato con grande favore di pubblico l’edizione 2023, ma attualmente interessata da importanti lavori di restauro.

Il manifesto sarà affidato alla promettente fumettista, colorista ed illustratrice marchigiana Marta Manfredi, vincitrice del concorso “Matite, pennarelli, tavolette grafiche. Creatività al potere”, ricevendo in premio una preziosa tavoletta grafica Deco Pro XP-PEN.

Classe ’94, dopo due titoli di “Maestro d’Arte” in Tessitura e Mosaico, ha deciso di intraprendere l’ACCA Academy a Jesi, diplomandosi in Fumetto e Colorazione Digitale. Nel 2019 ha realizzato diversi webcomics proseguendo in parallelo gli studi all’Università di Macerata, conseguendo una laurea in Beni Culturali e Turismo e una prossima per Management in Beni Culturali.

Una menzione speciale da parte della Redazione di Gran Galà Magazine va alla sorella di Marta, Greta Manfredi, con la sua impeccabile interpretazione in cosplay di Punchline, partner di Joker nella saga DC Comics di Batman.

 

Guarda l’Album Fotografico Completo:

⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬