“La mission della nostra Associazione – ci racconta il Presidente di San Marino Comics, Paolo Gualdi – è la promozione della cultura pop/nerd e del turismo rivolto ad un pubblico di settore, che non è quello solito per San Marino“.

Tutto è iniziato nel 2014 con la prima edizione di San Marino Comics e a cui, a partire dal 2016, si è affiancato lo Steam Party, che si svolge sempre nel centro storico della repubblica sammarinese, ma in un’area ridotta.

 

Ma che cos’è lo Steampunk?

Si tratta di un movimento culturale ottocentesco, ispirato alla narrativa fantastica ambientata nella Londra Vittoriana dei romanzi di Jules Verne (“20.000 leghe sotto i mari“, “Viaggio al centro della Terra“, etc…), H.G. Wells (“La macchina del tempo”, “La guerra dei mondi“, etc…) e Arthur Conan Doyle (“Le avventure di Sherlock Holmes“, “Il mastino dei Baskerville“, etc…), che immagina un mondo futuristico anacronistico basato sull’energia meccanica e sulla forza motrice del vapore (“steam“, in inglese).
Il suffisso “punk” invece fa riferimento al filone cyperpunk.

In Italia esistono varie associazioni di steampunker, attive ormai da una quindicina d’anni, ma lo Steam Party di San Marino si configura come il primo evento inclusivo di accoglienza, aperto non solo a tutte le associazioni, ma anche a qualsiasi appassionato del filone, non strettamente legato a questo movimento.

I costumi steampunk sono capi unici ed originali, fedeli riproduzioni di abiti dell’800 arricchiti da ingranaggi che richiamano una tecnologia moderna di un futuro inesistente.

A questi personaggi si affiancano anche pirati e personaggi ispirati ad animali (pesci, conigli, etc….), nonché vampiri e figure gotiche, con recenti contaminazioni anche dal mondo cosplay (es: IronMan in versione steampunk, etc…).

Le novità di questa 7^ edizione dello Steam Party, tenutosi a San Marino nel weekend 27-28 aprile 2024, con la partecipazione di oltre 2000 presenze, di cui una percentuale di giovani sempre più alta, sono state: la escape room, l’area giochi da tavolo dedicata al mondo fantastico, una postazione tatuaggi, la mostra Lego steampunk a cura di Delta Brick Town, e l’esposizione di pistole giocattolo/blaster nerf realizzate da Gennaro Guastafierro, con il suo progetto “la Forgia di Jano“.

Alla grande parata conclusiva della domenica hanno partecipato oltre 120 costumi, tra i quali sono stati assegnati premi per le seguenti categorie: sartoria, accessorio, gotico, coppia, simpatia, stravagante ed elegante.

Ospiti speciali il Mago Gabriel, patron del XXV°festival internazionale della Magia (svoltosi lo scorso mese di marzo sempre a San Marino) e Federica Carone, titolare di FedeMorgana Atelier & Academy, che si occupa di sartoria artistica da più di 15 anni, creando abiti da sogno ed insegnando a realizzarli.

Madrina di questo Steam Party è stata la nota artista dello spettacolo Alessia Bergamo, già ospite di celebre trasmissioni televisive come “I fatti vostri“, “Forum“, “Guess my age“, “Fuori dal coro“, i cui outfit steampunk da lei stessa sfoggiati sono stati molto apprezzati per unicità e bellezza.

Prossimo appuntamento: l’edizione San Marino Comics 2024, che si terrà dal 23 al 24 agosto nel centro storico per intero, sempre ad ingresso libero.

 

 

Album Fotografico completo disponibile nella nostra pagina FB:

⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬

Si è tenuta nel weekend del 13 e 14 aprile 2024 la quarta edizione di Ancona Comics & Games presso la nuova location del PalaPrometeo Estra Liano Rossini di Ancona, vista l’indisponibilità per lavori di restauro della Mole Vanvitelliana che aveva ospitato l’edizione 2023 e che in futuro tornerà ad accogliere questa ormai consolidata manifestazione dedicata a manga, anime, fumetti, comics, serie TV, film, giochi di ruolo, giochi da tavolo, gaming, e cosplay.

Si tratta del primo e unico circuito itinerante di questo genere in Italia, marchiato Fiere del Fumetto, per iniziativa di Blu Nautilus  (nota ad Ancona per organizzare la Fiera di San Ciriaco) che dal 2016, sotto la sapiente direzione artistica e commerciale di Egisto Quinti Seriacopi (già pilastro di Rimini Comix)  fa tappa ogni anno a Ancona, Busto Arsizio, Cerea (VR), Forlì, Udine e Vicenza.

Dopo l’enorme successo della passata edizione, il pubblico di cosplayer e appassionati del genere ha risposto al cambio di location con una continua affluenza di oltre 12 mila presenze nelle due giornate, attirato da ospiti del calibro di:

Elisa Rosselli, interprete delle colonne sonore delle magiche fatine marchigiane Bloom, Stella, Flora, Tecna, Aisha e Musa del Winx Club di Rainbow (grande realtà imprenditoriale marchigiana), che quest’anno festeggiano 20 anni.

Pino Insegno, conduttore, attore e doppiatore iconico di personaggi come Aragorn de Il Signore degli Anelli e Stan Smith di American Dad! nonché di attori del calibro di Jamie Foxx e Sacha Baron Cohen.

Danilo Bertazzi, talentuoso autore televisivo noto come Tonio Cartonio, nel programma La Melevisione.

Giovanni Muciaccia, il presentatore di Art Attack, uno dei programmi della televisione italiana per ragazzi più seguiti, che dimostra che non bisogna essere necessariamente dei grandi artisti per fare dell’arte.

Rocco Siffredi, che non ha bisogno di presentazioni, recentemente tornato al centro dell’attenzione per la nuova serie Netflix a lui dedicata, intitolata Supersex, molto apprezzato per gli spunti di riflessione offerti al pubblico adolescente, sulla differenza tra sesso rappresentato nel porno e sessualità nella vita reale.

Cristina D’Avena, la regina delle sigle dei cartoni animati, che si è esibita dal vivo con i suoi più grandi successi del passato mescolati a brani del suo ultimo album “Il sogno continua”, uscito per celebrare i suoi 40 anni di carriera.

Oltre al ricco mercatino di espositori nel parterre del palasport, insieme al palco dove si sono alternati i vari ospiti ed artisti, molto apprezzate sono state l’area giochi, in una zona separata, con 7 associazioni culturali di giochi di ruolo e da tavola (tra cui ricordiamo Multiverso Ludico di Jesi) e l’area food allestita in esterna, con proposte variegate di altissimo livello, che spaziavano dagli hamburger alla cucina cinese e giapponese, dalle birre artigianali all’idromele celtico (antica bevanda ottenuta dalla fermentazione del miele) e tra cui una citazione speciale va alla Polpetteria Food Truck, vincitrice anche di premi internazionali.

Grande successo per l’area Meet & Greet, con  cosplayer del calibro di Arne Bartowsky, Giadixcos, It’s Antartide, KashiKiss, Shino Zaki e The Lady of D Lake, giudici della gara di cosplay vinta da Sionnach con la sua interpretazione di Vaiana di Oceania e presentata da  Sakuya e Stab di BHC, con premi messi in palio da Simmy Tattoo, Il Pianeta dei Saiyan, GameTrade Distribuzione e Cosplay Tales.

Il manifesto della fiera, con i personaggi più iconici dei cartoons (come Spiderman, Mario Bros, Obelix, i Puffi) e che ad ogni edizione viene commissionato a nuovi artisti, è stato disegnato da Vincenzo Cucca, illustratore per Marvel, il cui cui talento spazia tra opere come Secret War, Captain America, Venom, Doctor Strange, She Hulk, Alien vs Predator, e colorato da Mariacristina Federico,  colorista per Marvel e DC Comics (Alien, il Corvo, Call of Duty), nonché disegnatrice per il sito ufficiale di Rosario Fiorello.

Entrambi gli artisti erano presenti presso lo stand di Dada Editore, dove i collezionisti potevano ritirare una delle 99 copie numerate e senza scritte del manifesto, oppure della relativa cartolina, da far timbrare con annullo speciale del giorno, presso l’apposito banco di Poste Italiane presente in Fiera.

Presso il medesimo stand, dopo l’esordio alla passata edizione di Ancona Comics & Games, è stato ospite il disegnatore anconetano  Alessandro Konrad con le sue Vignette Ribelli, non solo esposte come tavole, ma anche raccolte nel primo volume recentemente edito dall’Accademia di Babele di Paolo Marcelli. A breve sarà disponibile anche il secondo volume, che racchiuderà gli ultimi lavori di un progetto iniziato durante il lockdown del 2020 ed ispirato alla cronaca nazionale ed internazionale, con un taglio satirico al di fuori di ogni schieramento ideologico o politico.

Infine, una citazione per l’Area KPOP, presidiata da K-Pop Show Time, con il dance contest che ha visto la partecipazione in giuria tecnica di Luana Di Bari di DanceLab Ancona, e per l’Area Giochi anni’80, con la presenza di Sergio Massaccesi  e Gianluca Gasperoni dell’Associazione Culturale / Onlus 8 Bit Inside, che da quasi 10 anni promuove il retrocomputing e retrogaming in Italia.

Guarda l’Album Fotografico Completo:

⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬

 

Dopo le prime due edizioni, andate in scena al Palaindoor di Ancona nel 2018 e 2019, e lo stop forzato dei 3 anni di pandemia, si è svolta nel weekend 22-23 aprile 2023, ma questa volta presso la Mole Vanvitelliana, la terza edizione ufficiale di Ancona Comics & Games, manifestazione organizzata dal circuito fieredelfumetto.it (da un’idea di Blu Nautilus srl), dedicata a manga, anime, fumetti, comics, serie TV, film, giochi di ruolo, giochi da tavolo, gaming, e cosplay.

E’ stato un enorme successo, con un’incredibile affluenza di ben 12.000 visitatori sulle due giornate, favorita da un weekend caldo e soleggiato, che ha permesso al pubblico di dividersi tra gli spazi esterni della Mole, dove erano allestiti il ricco mercatino di espositori e l’area food, e le sale interne Magazzino Tabacchi e Sala Boxe.

Nel prestigioso Auditorium della Mole, il sabato sono andate in onda le video-sigle dei cartoni animati più popolari, in un fantastico show dal titolo Disneiamo, musical diretto da Giorgia Vecchini, che ripropone i più grandi capolavori della Disney dal 1937 fino ai nostri giorni, con tre protagonisti d’eccezione sul palco: il cantautore di sigle Stefano Bersola (interprete dei Cavalieri dello Zodiaco e City Hunter), il doppiatore Pietro Ubaldi (voce del Pupazzo Four, di Doraemon, Scooby-Doo e Patrick Stella) e la cantante Letizia Turrà, legata da sempre al mondo dei cartoons.

Mattatore della domenica è stato il doppiatore ed attore Pino Insegno, voce di personaggi celebri come Stan Smith di American Dad!, John Smith di Pocahontas, Diego de L’era glaciale, Lo Specchio di Shrek, Borat, Muhamad Alì, Django e Aragorn  de Il Signore degli Anelli. In un’esilarante intervista – monologo, ha raccontato la sua esperienza nel mondo del doppiaggio, partendo dalla gavetta nel bizzarro mondo dei film a luci rosse. Dopo il suo show in Auditorium, lunghissima la fila dei fan in cerca di un selfie o un autografo, che Insegno ha cordialmente e pazientemente accolto tutti fino all’ultimo.

La cantautrice Elisa Rosselli, interprete delle colonne sonore dei cartoni animati marchigiani Winx Club, e il “pianista delle anime” e TikToker da 125 mila followers Edoardo Brugnoli hanno fatto sognare i fan con le sigle di cartoni e film, accompagnando la gara cosplay, svoltasi sempre nell’Auditorium.

Molto apprezzata l’area Meet & Greet, allestita presso il bar e presidiata per l’intera manifestazione da creator e cosplayer quali Shino Zaki, Goldfinch c0s, Hisoka, Runa Requiem, Lelly Cosplay, Arne Bartowsky, Kashkiss e Kidochan Cosplay.

 

Il mondo dei fumetti è stato onorato dalla presenza di due rappresentanti delle strisce comiche tra le più seguite in Italia, ovvero Felinia & Ribosio, conosciuti anche come duo Sketch & Breakfast, e da Francesco Guerrini, il “paperigrafo bolognese”, disegnatore di  Paperino per il settimanale Topolino (Disney Italia),  ispirato dal “Maestro” Carl Barks, considerato tra i fumettisti Disney più amati e celebrati nel mondo.

Il manifesto della fiera, realizzato dal creatore di Rat-Man Leo Ortolani, assente per motivi personali, è stato esposto presso lo stand di Dada Editore, presso la Sala Tabacchi della Mole, dove i fan del fumettista ne hanno potuto ritirare una copia in litografia o cartolina.

Presso il medesimo stand, è stata ospitata una selezione delle Vignette Ribelli, del disegnatore anconetano  Alessandro Konrad, che dopo alcune esposizioni pilota per pochi intimi, ha finalmente trovato una ribalta di respiro ben più ampio.

Nella Sala Boxe, grande successo per l’Area KPOP, l’Area Gaming, l’Area Sala Giochi anni’80 e l’Area Giochi da tavolo, gestite da K-Pop Show Time, 8bit, Rimini Arcade Bros, P&C Computer, Dadi & Mattoncini e tante altre associazioni ludiche del territorio marchigiano.

Una citazione, per originalità, va alla cosplayer The_Lady_Of_D_Lake, nelle vesti di una rediviva Queen Elizabeth!